Avere un buon sistema di Autocontrollo alimentare non significa avere una attività sicura. Se chi gestisce il sistema e ne ha la responsabilità non conosce i pericoli, le modalità e le procedure da mettere in atto per evitarli, facilmente si può incappare in spiacevoli incidenti.
In questo contesto avere lavoratori che siano ben consapevoli del proprio lavoro e dei rischi che comporta è fondamentale e la formazione assume un ruolo cruciale per l’ottenimento di un’attività sicura.
La formazione del personale non può ridursi a un fatto puramente episodico ma deve assumere i caratteri di un percorso permanente, in modo da poter verificare e adeguare costantemente nel tempo le capacità e competenze dei diversi operatori.
Il Regolamento (CE) nr. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari stabilisce:
Allegato II – Capitolo XII
Gli operatori del settore alimentare devono assicurare:
1. che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o abbiano ricevuto un addestramento e/o una formazione, in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività;
2. che i responsabili dell’elaborazione e della gestione della procedura di cui all’articolo 5, paragrafo 1 del presente regolamento, o del funzionamento delle pertinenti guide abbiano ricevuto un’adeguata formazione per l’applicazione dei principi del sistema HACCP; e
3. che siano rispettati i requisiti della legislazione nazionale in materia di programmi di formazione per le persone che operano in determinati settori alimentari.
La formazione che proponiamo, pertanto, ha le seguenti caratteristiche:
- Essere svolta in funzione della mansione del lavoratore, centrata sui rischi alimentari da prevenire, compresa e verificata nella sua comprensione;
- chi si occupa della gestione e delle procedure di autocontrollo dovrà ricevere una formazione adeguata sulla logica del sistema di Autocontrollo;
- può essere svolta direttamente nella sede del cliente con il vantaggio di effettuare esempi pratici di applicazione direttamente nella realtà produttiva