Ricerca e sviluppo ed innovazione
269
page-template-default,page,page-id-269,page-child,parent-pageid-22,bridge-core-2.1,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-19.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Ricerca e sviluppo ed innovazione

La ricerca è un’indagine originale e pianificata intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o tecniche. Lo sviluppo è l’applicazione dei risultati della ricerca di base o di altre conoscenze possedute o acquisite in un piano o in un progetto per la produzione di alimenti, materiali, dispositivi, processi, nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell’inizio della produzione commerciale o dell’utilizzazione.

Molte aziende equilibrano e integrano le loro attività di ricerca e sviluppo (R&S) per assicurare l’introduzione di prodotti tecnologicamente innovativi richiesti dal mercato. Tale attività, quindi, ha come ruolo fondamentale quello di stimolare l’innovazione, ossia “la traduzione di un’idea o di una tecnologia in un prodotto commercializzato presso i consumatori, che la percepiscono come nuova” (Tunisini, Pancarelli, Ferrucci 2015, p.435).

L’attività di ricerca e sviluppo (R&S) svolge un ruolo fondamentale per le aziende, in quanto consente loro di sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze della clientela ed è fondamentale per sostenere la crescita e la competitività aziendale. In particolare, nel settore alimentare e delle bevande, i cambiamenti dal lato della domanda come la richiesta di alimenti salutari, nuovi sapori e cibi confezionati pronti per l’uso hanno reso tale attività fondamentale per la sopravvivenza stessa delle aziende.

 

Le innovazioni sono difficili da mettere in pratica, incontrano ostacoli nell’organizzazione della produzione, non sono facilmente implementabili e i prodotti devono scontrarsi con problemi che ne rendono difficoltosa la produzione e la messa in vendita.

La chiave del successo è la sinergia! 

È indispensabile affidarsi a specialisti con un’ampia visione e competenze maturate sul campo che CST StudioLab può offrirti per rendere il singolo percorso un sicuro successo

IL NOSTRO SERVIZIO 

Impostazione Progetto di Ricerca & Sviluppo

Per ciascun prodotto o gruppo di prodotti, dovrà essere preparata una descrizione completa, contenente informazioni rilevanti per la sicurezza alimentare:

  • composizione (per esempio materie prime, ingredienti, allergeni, ricette)
  • provenienza degli ingredienti
  • proprietà fisiche o chimiche che possono incidere sulla sicurezza alimentare (per esempio pH e aw)
  • trattamento e lavorazione (per esempio cottura o raffreddamento)
  • sistema di imballaggio (per esempio in atmosfera protetta o sottovuoto)
  • condizioni di stoccaggio e distribuzione (per esempio in frigo o a temperatura ambiente)
  • shelf-life massima in presenza delle condizioni di stoccaggio e utilizzo richieste.

Deve essere implementata una procedura per lo sviluppo dei prodotti che includa i principi di analisi dei pericoli, in conformità al sistema HACCP:

  • La formulazione dei prodotti, i processi di produzione, i parametri dei processi e la soddisfazione dei requisiti relativi ai prodotti devono essere stabiliti e devono essere garantiti da prove effettuate nello stabilimento e da test sui prodotti.
  • Devono essere effettuati test di shelf-life o processi adeguati tenendo conto della formulazione del prodotto, del confezionamento, della produzione e delle condizioni dichiarate; « da consumarsi entro il … » o « da consumarsi preferibilmente entro il … » devono essere stabilite di conseguenza.
  • Quando si stabilisce e si valida la shelf life del prodotto (inclusi prodotti a lunga shelf life, per es. etichettati con un « da consumarsi preferibilmente entro il »), anche i risultati dei test organolettici devono essere tenuti in considerazione.
  • Lo sviluppo del prodotto deve tener conto dei risultati delle valutazioni organolettiche.
  • Deve esistere un processo che garantisca la conformità dell’etichettatura alla legislazione corrente dei paesi di destinazione del prodotto e ai requisiti del cliente.
  • Devono essere messe a punto raccomandazioni per la preparazione e / o l’uso dei prodotti alimentari. Dove appropriato devono essere incluse le specifiche del cliente.
  • L’azienda deve dimostrare attraverso studi e / o svolgere test appropriati al fine di validare le informazioni nutrizionali o claims che sono menzionati sull’etichettatura. Ciò si applica sia per un nuovo prodotto e sia durante il suo intero ciclo di vendita
  • L’evoluzione e i risultati dello sviluppo dei prodotti devono essere registrati in maniera adeguata.

Scheda tecnica di Prodotto

La scheda tecnica di prodotto rappresenta uno strumento fondamentale per la commercializzazione di un prodotto alimentare perché costituisce il tramite attraverso il quale due aziende (fornitore e cliente) comunicano in merito alla qualità dei prodotti soggetti a compravendita.

Infatti la scheda tecnica riporta tutte quelle informazioni necessarie ad identificare un prodotto da un punto di vista della commerciabilità, quali ad esempio origine delle materie prime, shelf life, elenco ingredienti. Inoltre è anche un valido strumento che un azienda ha a disposizione per delineare in maniera rigorosa le caratteristiche dei propri prodotti.

Chi richiede la scheda tecnica?

Di solito sono le aziende clienti, che ricevono cioè i prodotti alimentari per una successiva commercializzazione, a richiedere le schede tecniche di prodotto. In alcuni canali commerciali, specialmente quelli relativi alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) l’invio di schede tecniche è una “conditio sine qua non” per l’avvio del rapporto commerciale.

Quale valore aggiunto rappresenta la Scheda tecnica?

Il valore aggiunto principale è quello già espresso nei precedenti paragrafo, in quanto strumento essenziale per poter commercializzare i propri prodotti.

Trattandosi di un documento non soggetto a normative specifiche, può chiaramente essere realizzato in diversi modi, laddove il valore aggiunto in questo caso sarà la stesura di una scheda tecnica che sia la più completa possibile.

Quali sono i principali step per la realizzazione di una Scheda tecnica?

La realizzazione di una scheda tecnica non può prescindere dai seguenti passaggi:

1) Identificazione del prodotto da commercializzare
2) Determinazione delle caratteristiche del prodotto (parametri microbiologici e chimico-fisici, shelf life, formato di vendita, ecc.)
3) Redazione del documento
4) Approvazione scritta da parte del responsabile HACCP dell’azienda
5) Aggiornamento dello stato di revisione almeno ogni 3 anni