La ricerca è un’indagine originale e pianificata intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o tecniche. Lo sviluppo è l’applicazione dei risultati della ricerca di base o di altre conoscenze possedute o acquisite in un piano o in un progetto per la produzione di alimenti, materiali, dispositivi, processi, nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell’inizio della produzione commerciale o dell’utilizzazione.
Molte aziende equilibrano e integrano le loro attività di ricerca e sviluppo (R&S) per assicurare l’introduzione di prodotti tecnologicamente innovativi richiesti dal mercato. Tale attività, quindi, ha come ruolo fondamentale quello di stimolare l’innovazione, ossia “la traduzione di un’idea o di una tecnologia in un prodotto commercializzato presso i consumatori, che la percepiscono come nuova” (Tunisini, Pancarelli, Ferrucci 2015, p.435).
L’attività di ricerca e sviluppo (R&S) svolge un ruolo fondamentale per le aziende, in quanto consente loro di sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze della clientela ed è fondamentale per sostenere la crescita e la competitività aziendale. In particolare, nel settore alimentare e delle bevande, i cambiamenti dal lato della domanda come la richiesta di alimenti salutari, nuovi sapori e cibi confezionati pronti per l’uso hanno reso tale attività fondamentale per la sopravvivenza stessa delle aziende.
Le innovazioni sono difficili da mettere in pratica, incontrano ostacoli nell’organizzazione della produzione, non sono facilmente implementabili e i prodotti devono scontrarsi con problemi che ne rendono difficoltosa la produzione e la messa in vendita.